BEGONIE A RADICI FASCICOLATE
Pagina 1 di 1
BEGONIE A RADICI FASCICOLATE
B.a radice fascicolate
Presentano foglie piccole e fusti più o meno alti e lignificati.
Begonia albo-picta:
originaria del Brasile, può raggiungere 1 m d’altezza e presenta foglie verdi lanceolate con macchie argentee. I fiori sono insignificanti di colore verdastro e compaiono in estate.
Begonia coccinea:
è una specie semiarbustiva, che può raggiungere i 2 m d’altezza. Presenta foglie verdi bordate di rosso. Da maggio a ottobre inoltrato produce fiori rosso corallo.
Begonia corallina:
presenta foglie verdi screziate di bianco, con la pagina inferiore rosso vivo. Può raggiungere 2 m d’altezza. Fiorisce da maggio a dicembre.
Begonia fuchsioides:
originaria del Messico, raggiunge 1 m d’altezza e fiorisce da ottobre a marzo. I fiori, rosa o rossi, larghi 2 cm sono riuniti in pannocchie.
Begonia haageana:
è una specie arbustiva che raggiunge 1,2 m di altezza e presenta foglie di colore verde scuro sulla pagina superiore e rosso porpora su quella inferiore. I fiori, bianchi sfumati di rosa, compaiono in estata.
Begonia metallica
specie che raggiunge il metro di altezza presenta fusti molto ramificati e foglie di colore verde lucido sulla pagina superiore con venature cremisi su quella inferiore. Anche questa specie produce fiori bianchi sfumati di rosa.
Begonia semperflorens:
originaria del Brasile, è la più nota e diffusa delle begonie a radici fibrose. In realtà si dovrebbe parlare di B. semperflorens cultorum: si tratta infatti di un grandissimo numero di ibridi derivati dalla specie tipo. Solitamente sono esemplari di dimensioni ridotte (15-40 cm) utilizzati per cassette o aiuole. Le foglie sono glabre, ovali e di colore verde brillante (dal chiaro allo scuro a seconda della varietà) o porpora. I fiori, di colore bianco, rosa o rosso (anche se ne esistono anche di bicolori) sono riuniti in pannocchie di pochi esemplari. Se tenute in ambiente molto luminoso, fresco e riparato dal sole, fioriranno quasi tutto l’anno. Pur essendo piante perenni, sono trattate comunemente come piante annuali e riprodotte per seme ogni primavera. Le innaffiature dovranno essere regolari in estate e molto ridotte durante l’inverno, facendo particolare attenzione ad evitare che l’acqua ristagni nel terreno o alla base dei vasi.
Tecnica colturale delle Begonie a radici fascicolate
Le begonie a radici fascicolate si possono coltivare in vaso o all’aperto (per creare macchie, bordure, aiuole). Necessitano di terreni leggeri, umidi, ben drenati e di posizioni luminose, ma al riparo dai raggi diretti del sole. Le piantine devono essere messe a dimora a maggio inoltrato. Durante l’inverno devono essere messe al riparo dal gelo in casa o in serra.
Moltiplicazione delle Begonie a radici fascicolate
Si riproducono per seme (come descritto per le begonie tuberose) o per talea. Queste vengono prelevate da maggio ad agosto, utilizzando germogli fioriferi, lunghi circa 10 cm, e vengono messe a radicare in cassoni riempiti di sabbia e torba in parti uguali a circa 20°C. A radicamento avvenuto, vengono ripicchettate in vasi.
(fonte:http://www.agraria.org/piantedavaso/begonia.htm)
Presentano foglie piccole e fusti più o meno alti e lignificati.
Begonia albo-picta:
originaria del Brasile, può raggiungere 1 m d’altezza e presenta foglie verdi lanceolate con macchie argentee. I fiori sono insignificanti di colore verdastro e compaiono in estate.
Begonia coccinea:
è una specie semiarbustiva, che può raggiungere i 2 m d’altezza. Presenta foglie verdi bordate di rosso. Da maggio a ottobre inoltrato produce fiori rosso corallo.
Begonia corallina:
presenta foglie verdi screziate di bianco, con la pagina inferiore rosso vivo. Può raggiungere 2 m d’altezza. Fiorisce da maggio a dicembre.
Begonia fuchsioides:
originaria del Messico, raggiunge 1 m d’altezza e fiorisce da ottobre a marzo. I fiori, rosa o rossi, larghi 2 cm sono riuniti in pannocchie.
Begonia haageana:
è una specie arbustiva che raggiunge 1,2 m di altezza e presenta foglie di colore verde scuro sulla pagina superiore e rosso porpora su quella inferiore. I fiori, bianchi sfumati di rosa, compaiono in estata.
Begonia metallica
specie che raggiunge il metro di altezza presenta fusti molto ramificati e foglie di colore verde lucido sulla pagina superiore con venature cremisi su quella inferiore. Anche questa specie produce fiori bianchi sfumati di rosa.
Begonia semperflorens:
originaria del Brasile, è la più nota e diffusa delle begonie a radici fibrose. In realtà si dovrebbe parlare di B. semperflorens cultorum: si tratta infatti di un grandissimo numero di ibridi derivati dalla specie tipo. Solitamente sono esemplari di dimensioni ridotte (15-40 cm) utilizzati per cassette o aiuole. Le foglie sono glabre, ovali e di colore verde brillante (dal chiaro allo scuro a seconda della varietà) o porpora. I fiori, di colore bianco, rosa o rosso (anche se ne esistono anche di bicolori) sono riuniti in pannocchie di pochi esemplari. Se tenute in ambiente molto luminoso, fresco e riparato dal sole, fioriranno quasi tutto l’anno. Pur essendo piante perenni, sono trattate comunemente come piante annuali e riprodotte per seme ogni primavera. Le innaffiature dovranno essere regolari in estate e molto ridotte durante l’inverno, facendo particolare attenzione ad evitare che l’acqua ristagni nel terreno o alla base dei vasi.
Tecnica colturale delle Begonie a radici fascicolate
Le begonie a radici fascicolate si possono coltivare in vaso o all’aperto (per creare macchie, bordure, aiuole). Necessitano di terreni leggeri, umidi, ben drenati e di posizioni luminose, ma al riparo dai raggi diretti del sole. Le piantine devono essere messe a dimora a maggio inoltrato. Durante l’inverno devono essere messe al riparo dal gelo in casa o in serra.
Moltiplicazione delle Begonie a radici fascicolate
Si riproducono per seme (come descritto per le begonie tuberose) o per talea. Queste vengono prelevate da maggio ad agosto, utilizzando germogli fioriferi, lunghi circa 10 cm, e vengono messe a radicare in cassoni riempiti di sabbia e torba in parti uguali a circa 20°C. A radicamento avvenuto, vengono ripicchettate in vasi.
(fonte:http://www.agraria.org/piantedavaso/begonia.htm)

» radicazione in acqua: dubbio atroce...
» le mie begonie
» LE MIE BEGONIE
» le begonie di Marta...
» BEGONIE DI ASEN!!!!
» le mie begonie
» LE MIE BEGONIE
» le begonie di Marta...
» BEGONIE DI ASEN!!!!
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» begonia sikkimmiensis/ U614
» la mia Begonia odorata 'Apple Blush'
» irene nuss
» BEGONIE DENTRO O FUORI ??????
» i pelargoni di Marta
» Venditori pelargoni su Ebay
» i primi fiori primaverili...
» ...anche le mie (2)